Programma
Seconda Edizione
per RTB

La prima lezione di venerdì 19 maggio con Mauro Rango, che era stata spostata al 25 maggio, per cause motivo di salute, viene sospesa e rimandata a data da destinarsi.
Programma delle Lezioni
Le lezioni avverranno tutte online, le domande verranno raccolte e poste ai relatori in diretta e saranno disponibili le registrazioni.
Il corso è gratuito ma per iscriversi bisogna essere soci IppocrateOrg (quota annuale di 25 euro).
Le lezioni sono rivolte ad ogni tipo di figura professionale.
Si ha tempo fino al 30 giugno 2023 per iscriversi.
Clicca su iscriviti e scorri verso il basso per seguire i tre passaggi necessari all'iscrizione.
Lezione Sospesa
Giovedì 25 maggio 2023
Ore 21.00
Titolo: Il Viaggio
Relatore: Mauro Rango
Laureato in Scienze Politiche e Fondatore e Presidente di IppocrateOrg
Lunedì 22 maggio 2023
Ore 21.00
Titolo: Conoscenza di sé attraverso l'altro
Relatore: Cristina Marogna
Lavora sia come docente che come clinico per l'Univeristà degli Studi di Padova. Come docente insegna psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni, diagnosi psicanalitica. Lavora sia in setting individuali sia di gruppo per il Centro Clinico di Ateneo. I suoi ambiti di ricerca sono teoria e clinica psicoanalitica in ambito individuale e di gruppo. Socia della Società Psicoanalitica Italiana e membro dell’ International Psychoanalytical Association (IPA).
Mercoledì 7 giugno 2023
Ore 21.00
Titolo: Gestione del Conflitto nella Prospettiva dell'Enneagramma
Relatore: Barbara Castiglione
Da diversi anni ricopre ruoli di coordinamento e supervisione nell'ambito della psicologia clinica, come psicoterapeuta e nell'ambito della psicologia delle organizzazioni, con competenze di formatore e selezionatore (settore comunicazione) in diverse aziende italiane. Pluriennale esperienza come docente e recruiter nel settore per conto di pubbliche amministrazioni, cooperative, centri di formazione.
Mercoledì 14 giugno 2023
Ore 21.00
Titolo: Ma…quanti siamo? Lo stato di benessere al tempo delle famiglie ricomposte
Relatore: Marcellino Vetere
Psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, socio fondatore dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare e direttore della sede di Vicenza, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare, membro del comitato di redazione della Rivista Storie e Geografie Familiari, membro della Commissione Didattica AIMS
Lunedì 19 giugno 2023
Ore 21.00
Titolo: Medicina: cambiamo il paradigma
Relatore: Fabio Burigana
Medico chirurgo gastroenterologo, direttore del Comitato Medico scientifico di IppocrateOrg, direttore del corso biennale della Scuola di Ippocrate
Martedì 27 e giovedì 29 giugno 2023
Ore 21.00
Titolo: Sistema PNEIM, Psico-Neuro- Endocrino-Immuno-Metabolico (parte 1 e parte 2)
Relatore: Fernando Piterà
Medico chirurgo esperto in omeopatia, omotossicologia, fitoterapia e bioterapie. Professore a contratto di Medicine Non Convenzionali e Tecniche Complementari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
Martedì 4 luglio 2023
Ore 21.00
Titolo: La Restrizione Calorica
Relatore: Marco Mattorre
Medico digiunoterapeuta, che ha accumulato un’esperienza di oltre quindici anni nel campo del digiuno.
Giovedì 13 luglio 2023
Ore 21.00
Titolo: L’importanza dei grassi per la salute umana: sfatare vecchi miti e valutare l’equilibrio dei grassi in membrana con la lipidomica
Relatore: Carla Ferreri
Primo Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, Direttore dell'Accademia dei Meccanismi Molecolari.
Martedì 18 luglio 2023
Ore 21.00
Titolo: La Modulazione Epigenetica dell'Infiammazione nell'Era dell'Inquinamento
Relatore: Giorgio Terziani
Visiting Professor in Discipline del Benessere Saint George School Brescia. Titolare di Cellfood, società dal 1998 promuove in Italia lo sviluppo della cultura della salute.
Giovedì 27 luglio 2023
Ore 21.00
Titolo: Il Respiro Originario
Relatore: Paolo Cericola
Esperto e Maestro di Respiro Originario. Fondatore ed attuale presidente della Scuola di Respiro. Ha iniziato il suo percorso con il Rebirthing nel 1985. Dal 1989 aiuta gli adulti a ri-trovare il vero e proprio ritmo naturale di respiro per imparare a stare bene.
Venerdì 8 settembre 2023
Ore 21.00
Titolo: Dalla medicina basata sulle prove alla medicina basata sulla fabbricazione delle prove: la nascita di un nuovo concetto di sicurezza sanitaria
Relatore: Marco Mamone Capria
Professore di matematica all’Università degli Studi di Perugia. Studioso di storia e filosofia della scienza, è tra l’altro autore di pubblicazioni e interventi sulla metodologia biomedica.
Giovedì 14 settembre 2023
Ore 21.00
Titolo: Inquinamento Elettromagnetico e sua Riduzione
Relatore: Andrea Grieco
Fisico e matematico, esperto di elettrosmog e membro del Comitato Europeo per lo Standard in Campo Elettrotecnico - CENELEC.
Lunedì 18 settembre 2023
Ore 21.00
Titolo: L'Intelligenza del Suolo
Relatore: Paolo Pileri
Ordinario di di pianificazione territoriale ambientale, full professor of Landscape&Land use planning DAStU Politecnico di Milano.
Mercoledì 20 settembre 2023
Ore 21.00
Titolo: Osteopatia delle origini: un approccio olistico alla persona in accordo con la vita
Relatore: Luca Malusà
L’incontro porterà a conoscenza l’Osteopatia quale disciplina olistica nella cura della persona e i principi su cui fonda le proprie basi dai concetti originali del suo ideatore A.T. Still nel suo percorso evolutivo e applicativo fino ai giorni nostri.
Giovedì 28 settembre 2023
Ore 21.00
Titolo: Rimedi Naturali per Disturbi Cardiovascolari
Relatore: Fernando Piterà
Medico chirurgo esperto in omeopatia, omotossicologia, fitoterapia e bioterapie. Professore a contratto di Medicine Non Convenzionali e Tecniche Complementari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
Martedì 3 ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: Orto Biologico, Sinergico e Biodinamico
Relatore: Laura Paganini
Membro della FONDAZIONE FOSAN: Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione, Associazione Scientifica “senza scopo di lucro, che si propone di formare e sviluppare, con adeguato fondamento scientifico e rigore critico gli studi, le ricerche, le inchieste nel campo degli alimenti, dell’alimentazione e della nutrizione”.
Lunedì 9 ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: Il mondo vegetale: risorsa per la salute e la cura
Relatore: Marco Sarandrea
Erborista. Studioso in materia di piante officinali e terapie naturali. Particolarmente esperto e qualificato in fitochimica, fitopratica, botanica e pratica erboristica.
Mercoledì 11 ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: La Spagiria: medicina dell'Anima. Dalla natura alla costruzione dello stato di salute
Relatore: Luciano Perfetti
Esperto di spagiria, "alchimia verde".
Il termine "spagiria" venne usato dal medico Paracelso (1493-1541), ma le origini sono lontane e risalgono all'antico Egitto, per poi svilupparsi in Magna Grecia, diffondersi nel medioevo in tutta Europa fino a porre le basi della moderna alchimia, che coniuga la scienza medica con una concezione più ampia dell'uomo e dell'universo.
Mercoledì 18 ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: Introduzione all'Ayurveda, Scienza della Vita
Relatore: Ezio Gallas
Medico Ayurvedico
Mercoledì 25 ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: Parlare per scoprire o parlare per perdersi
Relatore: Igor Sibaldi
Filologo di origine russa, narratore e studioso di teologia, mitologia, psicologia, filosofia e storia della letteratura.
Giovedì 26
ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: La consapevolezza di chi siamo. Riconoscere ed esprimere la presenza umana nell'esperienza lavorativa
Relatore: Mirella Cleri
Psicologa Psicoterapeuta
Docente Universitaria di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (www.mirellacleri.it )
Lunedì 30
ottobre 2023
Ore 21.00
Titolo: Per un Nuovo Pensiero Critico e Rivoluzionario
Relatore: Stefano Ulliana
Filosofo
Lunedì 6
novembre 2023
Ore 21.00
Titolo: Media e Società, le tecniche di condizionamento
Relatore: Marcello Foa
Giornalista, docente universitario e scrittore
Lunedì 13
novembre 2023
Ore 21.00
Titolo: La fine delle emergenze. I gesti segreti per sciogliere gli incantesimi che ci incatenano
Relatore: Claudio Tomaello
Autore e narratore teatrale, libero cercatore.
Martedì 21
novembre 2023
Ore 21.00
Titolo: La Fine di questo Viaggio è un Nuovo Inizio
Relatore: Irina Boutourline
Vice Presidente di IppocrateOrg