top of page


Corso di Alimentazione Curativa
II EDIZIONE

“Una mela al giorno, toglie il medico di torno”.

Siamo cresciuti pensando al cibo come a una somma di valori, ma ignoriamo le origini del cibo di cui ci nutriamo.

 

 Basta considerare le proprietà nutritive di ciò che mangiamo o forse dobbiamo approfondire?

Il corso di alimentazione curativa di ORIGINI si pone come obiettivo quello di dare una prospettiva ampia e approfondita di cosa vuol dire alimentarsi in modo sano oggi, partendo dalle scelte delle realtà produttrici, dalle sementi e dalla qualità del terreno fino ad arrivare alle nostre cucine, ai consigli pratici per abbinare gli alimenti e cucinarli in modo sano e gustoso. Biologi, agricoltori, nutrizionisti, erboristi e cuochi ci accompagneranno in questo ricco percorso di formazione.

A inizio corso, per alimentare ulteriormente il percorso, vengono organizzati in quasi ogni regione d’Italia degli Open Day presso aziende agricole “ORIGINI”, ovvero aziende che rappresentano l'eccellenza della produzione italiana. Sono occasioni di festa e di incontro sul territorio, ma anche dei momenti utili per conoscere realtà che producono ancora con cura e amore, nel rispetto del territorio.

Per conoscere gli altri partecipanti del corso ed entrare nella nostra rete, compila il nostro breve modulo cliccando qui.

Dopo circa una-due settimane massimo riceverai un invito via email per entrare nel nostro gruppo.

Mele Fresche
1.png
WhatsApp Image 2024-09-22 at 16.47.59.jpeg

Programma del corso



 

Il corso è rivolto a tutti! Non è necessario essere esperti del settore.
 
Gli incontri avverranno ogni giovedì a partire dal 12 settembre fino al 14 novembre 2024.
Quasi tutte le lezioni saranno online e le domande saranno raccolte e poste ai relatori in diretta.
Se ti perdi una diretta, puoi recuperare con le registrazioni.

Il corso è gratuito, ma per seguirlo è necessario essere soci plus IppocrateOrg (quota annuale 58 euro).

Alla fine del corso, otterrai un certificato di partecipazione.

Clicca sul tasto ASSOCIATI ed entra anche tu a far parte della grande realtà di IppocrateOrg.

Una volta associato, entra all'interno della tua area riservata della Piattaforma e-learning e clicca sulla voce I miei corsi per seguire le diretta e le registrazioni del Corso di Alimentazione Curativa 2024.

Per qualsiasi problema, scrivici su info@origini.life

Giovedì 12 settembre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00

Introduzione al Corso

Mauro Rango, fondatore di IppocrateOrg, e Irina Boutourline vicepresidente, ci introducono al corso di alimentazione curativa, motivando l’importanza dei contenuti del corso con esperienze personali e descrivendo le prospettive progettuali dell’associazione.

​​

​Giovedì 19 settembre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22-00

Produttori e consumatori uniti e consapevoli per ottenere un cibo sano

Enzo Pasquero, agronomo, ci racconta la sua visione dell’alimentazione, partendo dalla terra, dai saperi originari degli agricoltori e da antiche tradizioni.

Un viaggio che unisce le nostre origini e le moderne innovazioni: per un’agricoltura rispettosa dell’uomo e del pianeta, al servizio dell’interesse dei più.


Giovedì 26 settembre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22-00

​Farine, l'industria e le alternative

Hai notato sempre più casi di celiachie e/o di intolleranze alle farine?  Con Monia Caramma, Sustainable Food Reseacher da oltre 20 anni, scopriamo cosa si cela dietro i classici processi industriali e come tutelarci come consumatori, senza rinunciare ad un’alimentazione che sia sana, soddisfacente ed economicamente sostenibile.

​​

Giovedì 3 ottobre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22-00

​Latticini, l’industria e le alternative

I latticini sono presenti in quasi tutto ciò che mangiamo, ma quanto siamo in grado di tollerarli?  Che tipo di problematiche possono comportare? Con Monia Caramma scopriamo cosa si cela dietro ai classici processi industriali delle aziende produttrici e come dovrebbe comportarsi un consumatore per tutelarsi.

 

Giovedì 10 ottobre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00 circa

Disturbi fisici e alimentazione

David Rinaldi, biologo e specialista in scienze dell’alimentazione, moderato da Monia Caramma, ci spiega le inaspettate correlazioni tra alcuni noti disturbi fisici e il modo in cui ci alimentiamo.

​​

​Giovedì 17 ottobre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00 circa

Disturbi psichici e alimentazione

David Rinaldi, biologo e specialista in scienze dell’alimentazione, moderato da Monia Caramma, ci spiega le inaspettate correlazioni tra alcuni noti disturbi psichici e il modo in cui ci alimentiamo.


Giovedì 24 ottobre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00 circa

Consapevolezza alimentare

Marco Mattorre, medico ed esperto di digiuno, moderato da Irina Boutourline, ci racconta l’importanza di una dieta consapevole. Quanto poniamo attenzione a come ci alimentiamo? Quali possono essere alcuni strumenti per aiutarci a renderci consapevoli e a sganciarci dal alcune dipendenze alimentari? Quando utilizzare lo strumento del digiuno?


Giovedì 31 ottobre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00 circa

Il "togliere" come valore aggiunto: guida all’alimentazione antinfiammatoria quotidiana

Stefano Momenté, giornalista, cuoco, scrittore ed esperto di alimentazione vegetariana e vegana, grazie alla sua esperienza, ci consiglia come perseguire una dieta antinfiammatoria, per sostenerci nei momenti di stress e nella guarigione.


Giovedì 7 novembre 2024

Lezione registrata

Dal Prodotto al Piatto: lezione pratica di cucina

Nella prima edizione del corso, in molti ci hanno chiesto di fare qualche lezione pratica di cucina e così quest’anno abbiamo voluto coinvolgere Shanti Valeria Casonato, chef e insegnante di cucina naturale e di Mindfulness Eating, che ci preparerà dei piatti  per accompagnarci quotidianamente nel nostro percorso di alimentazione e cucina curativa.

Stupisci i tuoi familiari e i tuoi ospiti con i piatti di Shanti!

Menù della lezione:

- Colazione: pancake di farina di castagne e zucca (senza glutine e senza zucchero)
- Pranzo: Verdure pressate con germogli di ravanelli e rucola, accompagnate da maioveg di cavolfiore
- Cena: polenta di miglio con ragù di ceci zucca e funghi shitake

Venerdì 15 novembre 2024

Lezione registrata

Dal Prodotto al Piatto: lezione pratica di cucina

Nella prima edizione del corso, in molti ci hanno chiesto di fare qualche lezione pratica di cucina e così quest’anno abbiamo voluto coinvolgere Shanti Valeria Casonato, chef e insegnante di cucina naturale e di Mindfulness Eating, che ci preparerà dei piattiper accompagnarci quotidianamente nel nostro percorso di alimentazione e cucina curativa.

Stupisci i tuoi familiari e i tuoi ospiti con i piatti di Shanti!

Menù della lezione:

- Antipasto: barbabietola e zucca marinata con formaggio cremoso di mandorle accompagnata da crauti fermentati
- Secondo: polpette di cavolo nero e purea di cicerchie
- Dessert: crostata  con le noci e crema di zucca senza zucchero ( ma naturalmente dolce)

Giovedì 14 novembre 2024

Diretta streaming dalle ore 21.00-22.00 circa

Erbe spontanee curative in cucina

Con Antonio Cantele, erborista esperto, scopriremo come riconoscere le erbe spontanee per comprenderne il grande potere terapeutico in cucina.

bottom of page